Sphera mundi cum tribus commentis nuper editis videlicet. Cicchi Esculani Francisci Capuani de Manfredonia Iacobi Fabri Stapulensis

Documento digitale:
Riferimento esterno: ISTC ij00419000
Consulta il volume di OAMI nella teca digitale
Consulta il volume di OARM nella teca digitale
Natura: Monografia - Materiale testuale - Materiale antico
Descrizione: Sphera mundi cum tribus commentis nuper editis videlicet. Cicchi Esculani Francisci Capuani de Manfredonia Iacobi Fabri Stapulensis. - (Impressum Venetiis : per Simonem Papiensem dictum Biuilaquam & summa diligentia correctum: ut legentibus patebit, 1499. Decimo Calendas Nouembres [i.e. 23-X]). - [150] c. : ill. ; 2°
Note: Riferimenti: ISTC ij00419000; H 14125*; Sander 6666; Essling 263; IGI 5351; BMC V 524; GW M14635. - Titolo da c. a1r. - Colophon a c. o6r e marca xil. (Z231). - Forme contratte nel titolo . - Rom. ; titolo in got. - Lettere guida per iniziali xil. e iniziali xil. - Segn.: a-c⁶ d⁸ e-z⁶, &⁶, [con]⁴. - Carte o6v, [con]3v e [con]4r bianche. - Alle c. a2v e m1v sfera astronomica. - A c. p1r: Theoricae nouae planetarum Georgii Purbachii astronomi celebratissimi. - A c. [con]4v: Theorice noue planetarum cum commento. - Var. B: ricomposto il terno a, varia il primo gruppo dell'impronta.
Impronta: r.u* t.tu s.us foce (C) 1499 (R) - *=ae
r.pe t.tu s.us foce (C) 1499 (R) - Variante B
Autore:
Sacrobosco, Ioannes : de -  [Responsabilità principale](Visualizza dettaglio)
Capuano, Francesco <sec. 15.> -  [Responsabilità secondaria](Visualizza dettaglio)
Cecco : d'Ascoli -  [Responsabilità secondaria](Visualizza dettaglio)
Lefèvre d'Étaples, Jacques -  [Responsabilità secondaria](Visualizza dettaglio)
Peurbach, Georg -  [Responsabilità secondaria](Visualizza dettaglio)
Bevilacqua, Simone -  [Resp. nella prod. materiale] -  [Stampatore]
Legami: [Ha per titolo uniforme] Sphaera mundi [Vai al dettaglio]
[Ha per titolo uniforme] Theoricae novae planetarum [Vai al dettaglio]
Marca:
Cerchio con croce latina e scritta: Simo Beviaqua (K193, Z231)(Visualizza dettaglio)
Paese pubblicazione: Italia
Lingua: Latino
ID scheda: 133422
Localizzazioni
BibliotecaInventarioSezioneUbicazioneCollocazioneNoteStatoPrenotazioni
OAMIPREG OAMB5285Incunaboli 3/11 v., variante A. - Legato con: Alpetragius, Alpetragii Arabi planetarum Theorica ..., 1531. - Legatura di restauro in pergamena con capitelli in tela e risguardi in carta marmorizzata. - Tagli colorati di rosso. - Sul dorso quattro caselle sono delimitate da fregi impressi in oro: nella seconda casella, su fondo rosso, nomi di curatori e autori "Cicchus Asculanus - Faber Stapulensis - Capuanus - Alpetragius" impressi in oro, nella quarta casella luogo e data di stampa dell'opera di Alpetragius "Venetiis 1531" anch'essi impressi in oro. - Sul verso della prima carta di guardia ant. precedente coll. ms. ad inchiostro "A.1.3.28", altra coll. cancellata "R.IV.27". - Sul recto della seconda c. di guardia ant. num. d'inv. delle opere contenute nella miscellanea. - Sul suo verso inventario del 1951: "104". - Dopo la seconda carta di guardia ant., carta ottocentesca ms. ad inchiostro, simile ad un frontespizio, con i nomi dei curatori e autori della miscellanea e luogo e data di stampa come riportati sul dorso, con l'aggiunta di mano recente (forse di F. Zagar) a penna "solo Alpetragius" e "Cichus e Capuanus 1499". - A c. a1r cancellato nel titolo per censura "Iacobi Fabri Stapulensis" sostituito da "Et calo calonymos hebreo Napolitano" ms. ad inchiostro. - Sulla stessa carta timbro circolare ad inchiostro blu "R. Osservatorio Astronomico Milano" e probabile nota ms. di possesso in parte cancellata "Guidobaldo Andreoli da Gubbio". - Postille mss. ad inchiostro nero, rosso e viola diffuse nel testo. - A c. e4v nota ms. a margine "terra moueri" sovrastata da manicula. - Evidenti segni di restauro sulle prime due carte del testo. - Gore d'acqua e tracce di foxing.Sola consultazioneNessunaPrenota
OARMPREG OARMMMonte MarioIII.C.301 v. - Legato con "Philippi Clerici ep[istu]la et prologus ..." manoscritto. - 292x196 mm. - Legatura ottocentesca in mezza pergamena con piatti in carta marmorizzata e capitelli semindustriali in cotone millerighe. - Sul dorso, con quattro nervature delimitate da fregi in oro, tassello in pelle verde con titolo delle opere "Sphera mundi cum tribus commentis et manuscripto Philippi Clerici" impresso in oro. - Segnacolo in cotone viola monco. - Risguardi, prima carta di guardia anteriore e seconda carta di guardia posteriore di colore beige. - Sul risguardo anteriore precedente inventario manoscritto a inchiostro "N. 274.". A c. [con]3v timbro a inchiostro nero "Museo Copernicano a Roma". - Note manoscritte a inchiostro, rifilate, e segni di attenzione a margine del primo fascicolo. - A c. [con]4v tassello rettangolare in carta, ritagliato, con titolo "Theorice noue planetarum cum commento". - Gallerie di tarlo, foxing e carte brunite. Sola consultazioneNessunaPrenota