|
|
Sphera mundi cum tribus commentis nuper editis videlicet. Cicchi Esculani Francisci Capuani de Manfredonia Iacobi Fabri Stapulensis
Localizzazioni
| Biblioteca | Inventario | Sezione | Ubicazione | Collocazione | Note | Stato | Prenotazioni | |
| OAMI | PREG OAMB5285 | | | Incunaboli 3/1 | 1 v., variante A. - Legato con: Alpetragius, Alpetragii Arabi planetarum Theorica ..., 1531. - Legatura di restauro in pergamena con capitelli in tela e risguardi in carta marmorizzata. - Tagli colorati di rosso. - Sul dorso quattro caselle sono delimitate da fregi impressi in oro: nella seconda casella, su fondo rosso, nomi di curatori e autori "Cicchus Asculanus - Faber Stapulensis - Capuanus - Alpetragius" impressi in oro, nella quarta casella luogo e data di stampa dell'opera di Alpetragius "Venetiis 1531" anch'essi impressi in oro. - Sul verso della prima carta di guardia ant. precedente coll. ms. ad inchiostro "A.1.3.28", altra coll. cancellata "R.IV.27". - Sul recto della seconda c. di guardia ant. num. d'inv. delle opere contenute nella miscellanea. - Sul suo verso inventario del 1951: "104". - Dopo la seconda carta di guardia ant., carta ottocentesca ms. ad inchiostro, simile ad un frontespizio, con i nomi dei curatori e autori della miscellanea e luogo e data di stampa come riportati sul dorso, con l'aggiunta di mano recente (forse di F. Zagar) a penna "solo Alpetragius" e "Cichus e Capuanus 1499". - A c. a1r cancellato nel titolo per censura "Iacobi Fabri Stapulensis" sostituito da "Et calo calonymos hebreo Napolitano" ms. ad inchiostro. - Sulla stessa carta timbro circolare ad inchiostro blu "R. Osservatorio Astronomico Milano" e probabile nota ms. di possesso in parte cancellata "Guidobaldo Andreoli da Gubbio". - Postille mss. ad inchiostro nero, rosso e viola diffuse nel testo. - A c. e4v nota ms. a margine "terra moueri" sovrastata da manicula. - Evidenti segni di restauro sulle prime due carte del testo. - Gore d'acqua e tracce di foxing. | Sola consultazione | Nessuna | Prenota |
| OARM | PREG OARMM | Monte Mario | | III.C.30 | 1 v. - Legato con "Philippi Clerici ep[istu]la et prologus ..." manoscritto. - 292x196 mm. - Legatura ottocentesca in mezza pergamena con piatti in carta marmorizzata e capitelli semindustriali in cotone millerighe. - Sul dorso, con quattro nervature delimitate da fregi in oro, tassello in pelle verde con titolo delle opere "Sphera mundi cum tribus commentis et manuscripto Philippi Clerici" impresso in oro. - Segnacolo in cotone viola monco. - Risguardi, prima carta di guardia anteriore e seconda carta di guardia posteriore di colore beige. - Sul risguardo anteriore precedente inventario manoscritto a inchiostro "N. 274.". A c. [con]3v timbro a inchiostro nero "Museo Copernicano a Roma". - Note manoscritte a inchiostro, rifilate, e segni di attenzione a margine del primo fascicolo. - A c. [con]4v tassello rettangolare in carta, ritagliato, con titolo "Theorice noue planetarum cum commento". - Gallerie di tarlo, foxing e carte brunite. | Sola consultazione | Nessuna | Prenota |
|
|