Conciliator

Documento digitale:
Consulta il volume di OARM nella teca digitale
Natura: Monografia - Materiale testuale - Materiale antico
Descrizione: Conciliator. - (Venetijs : ... impositus est a Boneto Locatello Bergomense Nobilis viri domini Octauiani Scoti Medoetiensis impensa: cum hoc nouissimo annexo de rigore nonagesimesecunde differentie qui vt correctior redderetur ..., Idibus martijs. [15 III] 1496). - 265, [1] carte : ill. xilografiche ; 2°
Note: Riferimenti: ISTC ip00435000; IGI 7600; Essling 889; Sander 5638; BMC V 436. - Segnatura: A-Z⁸ AA-II⁸ KK¹⁰. - Titolo proprio da carta A1r. - Incipit a carta A2r da cui si ricava il nome dell'autore. - Dedica al lettore di Franciscus Argilagnes, curatore dell'edizione, a carta A1v. - Colophon a carta KK9r. - Registro e marca xilografica simile a K281 e Z272 (Cerchio con croce doppia e iniziali O.S.M. su sfondo nero) a carta KK9v. - Forme contratte nel colophon. - A carta II8v inizia: Tractatus de venenis a Magistro petro de Abano Editus. - A carta KK5r inizia: Quaestio de venenis ad tempus di Giovanni Pietro Carriero preceduta da una dedica a Vitale Lando. - A carta KK8r inizia: Annexum post diferentiam nonagesimamsecundam: que incipit. De in empiala di Pietro d'Abano. - Carattere gotico. - Iniziali xilografiche. - A carta HH5v illustrazione raffigurante i muscoli addominali dell'uomo sezionati. - Testo su due colonne ad eccezione delle carte da II7v a II8v, su tre colonne, contenenti l'indice. - Le carte 202 e 237 numerate rispettivamente 203 e 235. - La carta A1 non segnata. - La carta KK10 bianca
Impronta: vosi vtde i-i- exme (3) 1496 (A)
Autore:
Pietro : d'Abano -  [Responsabilità principale](Visualizza dettaglio)
Argilagnes, Franciscus -  [Responsabilità secondaria] -  [Curatore]
Carriero, Giovanni Pietro -  [Responsabilità secondaria]
Locatello, Boneto -  [Resp. nella prod. materiale] -  [Stampatore](Visualizza dettaglio)
Scoto, Ottaviano <1.> -  [Resp. nella prod. materiale] -  [Editore](Visualizza dettaglio)
Legami: [Ha per titolo uniforme] Conciliator differentiarum philosophorum et precipue medicorum [Vai al dettaglio]
[Pubblicato con] De venenis [Vai al dettaglio]
[Pubblicato con] Quaestio de terminatione venenorum  [Vai al dettaglio]
[Pubblicato con] De febre empiala [Vai al dettaglio]
Paese pubblicazione: Italia
Lingua: Latino
ID scheda: 133501
Localizzazioni
BibliotecaInventarioSezioneUbicazioneCollocazioneNoteStatoPrenotazioni
OARMPREG OARMMIII C 371 v. - Legato con: G.G. Manlio, "Luminare maius", Venezia, 1496. - 313x209 mm. - Legatura ottocentesca in mezza pergamena con piatti in carta marmorizzata e capitelli in cotone cosiddetto millerighe. - Sul dorso fregi in oro, tassello in pelle marrone con nome degli autori e titoli "Petrus de Abano Coucilator differentearum philosophorum - Ioannes de Manlius In opus. Luminare majus commentatio" impressi in oro ed etichetta tonda in carta con collocazione "R. Museo Copernicano 37". - Segnacolo in cotone verde. - Risguardi, prima carta di guardia anteriore e seconda carta di guardia posteriore di colore blu. - Sul recto della prima carta di guardia anteriore precedenti inventari manoscritti a inchiostro nero "N. 397." e "N. 437.", di cui il primo depennato, e attuale collocazione manoscritta. - Sul risguardo posteriore timbro rettangolare dell'Osservatorio con numero di ingresso manoscritto "16636". - A c. A1r timbro a inchiostro nero "Museo Copernicano a Roma" e manoscritto a inchiostro, dopo il titolo, "Eiusdem de venenis Luminare Maius". - Varie postille manoscritte, rifilate, lungo i margini. - Gallerie di tarlo sulle carte iniziali e finali. - Gore di umidità diffuse e carte brunite.Sola consultazioneNessunaPrenota