Luminare maius. Cinthius vt totum radijs illuminat orbem. Illuminat latebras sic medicina tuas.

Documento digitale:
Consulta il volume di OARM nella teca digitale
Natura: Monografia - Materiale testuale - Materiale antico
Descrizione: Luminare maius. Cinthius vt totum radijs illuminat orbem. Illuminat latebras sic medicina tuas.. - (Impressum in inclita ciuitate Venetiarum : per Bonetum Locatellum: mandato et expensis Nobilis Viri domini Octauiani Scoti ciuis Modoetiensis, Anno saluatoris nostri. 1496. die 28. maij ...). - 77, [3] carte : ill. xilografiche : 2°
Note: Riferimenti: ISTC im00208000; IGI 6132; BMC V 446. - Segnatura: a-k⁸. - Titolo dell'occhietto. - Di Giovanni Giacomo Manlio, il cui nome si ricava dall'incipit a carta a2r. - Colophon a carta k5v. - Registro e marca xilografica (K281) a carta k7v. - Forme contratte nel colophon. - Carattere gotico. - Iniziali xilografiche. - Testo su due colonne. - Carta a1 non segnata. - Carta k8 bianca
Impronta: lio. teba iee- Meti (3) 1496 (A)
Autore:
Manlio, Giovanni Giacomo -  [Responsabilità principale](Visualizza dettaglio)
Locatello, Boneto -  [Resp. nella prod. materiale](Visualizza dettaglio)
Scoto, Ottaviano <1.> -  [Resp. nella prod. materiale](Visualizza dettaglio)
Legami: [Ha per titolo uniforme] Luminare maius [Vai al dettaglio]
Marca:
Cerchio con croce doppia e iniziali O.S.M. su sfondo nero (K281)(Visualizza dettaglio)
Paese pubblicazione: Italia
Lingua: Latino
ID scheda: 133537
Localizzazioni
BibliotecaInventarioSezioneUbicazioneCollocazioneNoteStatoPrenotazioni
OARMPREG OARMMIII C 371 v. - Legato con: P. d'Abano, "Conciliator", Venezia, 1496. - 313x209 mm. - Legatura ottocentesca in mezza pergamena con piatti in carta marmorizzata e capitelli semindustriali in cotone millerighe. - Sul dorso fregi in oro, tassello in pelle marrone con nome degli autori e titoli "Petrus de Abano Coucilator differentearum philosophorum - Ioannes de Manlius In opus. Luminare majus commentatio" impressi in oro ed etichetta tonda in carta con collocazione "R. Museo Copernicano 37". - Segnacolo in cotone verde. - Risguardi, prima carta di guardia anteriore e seconda carta di guardia posteriore di colore blu. - Sul recto della prima carta di guardia anteriore precedenti inventari manoscritti a inchiostro nero "N. 397." e "N. 437.", di cui il primo depennato, e, ripetuta, attuale collocazione. - Sul risguardo posteriore timbro rettangolare dell'Osservatorio con numero di ingresso manoscritto "16636". - A c. k7v timbro a inchiostro nero "Museo Copernicano a Roma". - Varie postille manoscritte, rifilate, lungo i margini. - Strappo a carta a1. - Gallerie di tarlo, gore di umidità e macchie scure sulle carte finali. - Mutilo della carta k8. DisponibileNessunaPrenota