|
|
Organum vranicum. Sebastianus Munsterus. Habes in hoc libro, amice lector, explicata theoricas omnium planetarum, atque eorundem uarios, singulos & quotidianos ad annos usque c & ultrà expressos motus, Lunae quoque in lumine crescentis, senescentis & per eclipsim deficientis, & item Solis deliquium patientis, omnem uarietatem : quibus omnibus commodi adiecti sunt canones
Documento digitale: |
|
Natura: |
Monografia - Materiale testuale - Materiale antico |
Descrizione: |
Organum vranicum. Sebastianus Munsterus. Habes in hoc libro, amice lector, explicata theoricas omnium planetarum, atque eorundem uarios, singulos & quotidianos ad annos usque c & ultrà expressos motus, Lunae quoque in lumine crescentis, senescentis & per eclipsim deficientis, & item Solis deliquium patientis, omnem uarietatem : quibus omnibus commodi adiecti sunt canones. - Basileae : apud Henricum Petrum, mense Martio 1536 (Basileae : excudebat Henricus Petrus, mense Martio 1536). - [8], 70, [38] p. : ill ; 2º |
Note: |
Segue da c. A1 in fine: Organa planetarum dello stesso autore. - Marca (J73) in fine. - Cors. ; ebr. ; rom. - Segn.: †⁴ a-i⁴ A-C⁴ D⁶. - La seconda parte contiene diverse illustrazioni, di cui 14 con volvelle mobili. - Pagina 66 erroneamente numerata 60 |
Impronta: |
r-am nien uepe axmu (3) 1536 (R) |
Autore: |
|
Marca: |
|
Paese pubblicazione: |
Svizzera |
Lingua: |
Latino |
ID scheda: |
135297 |
|
|
Localizzazioni
|
Biblioteca |
Inventario |
Sezione |
Ubicazione |
Collocazione |
Note |
Stato |
Prenotazioni |
|
|
OARM |
PREG OARMMBPS17151 |
Monte Mario |
|
BPS / XII E 8 |
1 v. - Leg. ottocentesca in mezza perg. con piatti in carta marmorizzata. - Sul dorso tassello in pelle marrone con aut. e tit. impressi in oro e tassello tondo in carta con coll. “R. Museo Copernicano 8”. - Sul risg. ant., precedente inv. ms. a inchiostro “4321”, ripetuto a c. †1r, e timbro a inchiostro blu “Oss. Astr. Di ROMA N. d‘Ingresso” e ms. a inchiostro nero “17151”. - Sul front. timbro ovale a inchiostro “Museo del R. Osservatorio del Collegio Romano. Roma.”, ripetuto alle c. D5v e D6v, e postilla ms. a inchiostro. - Note ms. a margine diffuse nel testo. – Volvelle di c. A2 parzialmente staccate. - Gore di umidità e foxing diffusi. – Angoli inferiori consunti. |
Non disponibile |
Nessuna |
Prenota |
|
OATO |
PREG OATO211.484v |
|
Biblioteca OATO |
1517 0001 02 |
300 x 195 mm. - Legato con: Lefèvre d'Étaples Jacques, "... Introductorium astronomicum ...", 1517; Alpetragius, "Planetarum theorica phisicis rationibus probata ...", 1531. - Legatura in pergamena rigida con capitelli in cotone. - Sul dorso con tre nervature, nella prima casella autori e titoli delle opere contenute manoscritti a inchiostro parzialmente leggibili. - Sul piatto anteriore, manoscritti a inchiostro, titoli e autori delle opere "Theorica Planet. Fabri Cu[m] ... Theorica Mu[n]steri et Alpetragij ...". - Sul recto della carta di guardia anteriore recente nota a matita rossa "G. Fabro". - Sul frontespizio, in basso, sotto la cornice, nota di possesso manoscritta a inchiostro "Leonardi a bottallis astensis". - Numerose note manoscritte a margine del testo. - Dopo c. i1 è stato erroneamente cucito un bifolio segnato Iii e Iiii, carte 64 e 65, appartenente all'opera di Lefévre del 1517 a cui è legato. - Gallerie di tarli sulle carte del primo fascicolo. - Diffuse macchie di umidità. - Foxing. |
Miscellanea |
Nessuna (max) |
Prenota |
|
|