Autori
|
-
De Gasparis, Annibale
- [Responsabilità principale]
(Visualizza dettaglio)
Tipo Authority
|
Autore persona
|
Sottotipo Authority
|
Cognome semplice
|
Date
|
1819-1892
|
Qualifica
|
Astronomo
|
Paese
|
Italia
|
Url
|
https://isni.org/isni/0000000419659518
|
Biografia
|
Nato a Bugnara (L’Aquila) il 9 Novembre 1819; morto a Napoli il 21 Marzo 1892.
Entrato nel 1840 come Alunno all’Osservatorio di Capodimonte, nel 1851 fu nominato Professore di Astronomia, Geodesia e Geografia matematica presso l’Università di Napoli. Nominato Secondo Astronomo nel 1863, l’anno seguente, alla morte del Capocci, divenne Direttore dell’Osservatorio di Napoli, incarico che mantenne sino al 1889. Di idee liberali, nel 1850 evitò la destituzione per aver dato il nome di Igea Borbonica ad un asteroide da lui scoperto nel 1849.
Al De Gasparis si deve la scoperta di nove asteroidi. Lasciò circa 150 memorie, in cui trattò questioni di analisi matematica, di Meccanica celeste, stelle multiple, problema di Keplero, calcoli delle perturbazioni, meteorologia e magnetismo.
Ottenne cinque volte il Premio Lalande dell’Accademia delle Scienze di Parigi e la medaglia Herschel della Royal Astronomical Society. Nel 1861 fu nominato Senatore del Regno.
|
Note
|
http://viaf.org/viaf/90205332
|
-
Brioschi, Faustino
- [Responsabilità alternativa]
(Visualizza dettaglio)
Tipo Authority
|
Autore persona
|
Date
|
1828-?
|
Qualifica
|
Astronomo
|
Paese
|
Italia
|
Biografia
|
Nato a Napoli nel 1828.
Figlio di Carlo, nel 1850 fu assunto come Alunno all’Osservatorio di Capodimonte. Nel 1878, sotto la direzione di De Gasparis, fu Astronomo Aggiunto insieme ad Arminio Nobile. Nel 1897 fu collocato a riposo. Dal 1908 al 1911 fu socio della Società Astronomica Italiana, con indirizzo presso l’Osservatorio di Capodimonte.
Fra il 1880 e il 1897 si occupò di Meteorologia, pubblicando i resoconti negli Atti della R. Accademia delle Scienze Fisiche e Matematiche di Napoli; si occupò inoltre di declinazioni ed inclinazioni magnetiche, pubblicandone i risultati nella stessa rivista fra il 1882 e il 1888.
|
Note
|
http://viaf.org/viaf/306483823
|
|