Descrizione
|
Eis tēn Tetrabiblon tou Ptolemaiou exēgētēs anōnymos. In Claudii Ptolemaei Quadripartitum enarrator ignoti nominis, quem tamen Proclum fuisse quidam existimant. ... Porphyrii philosophi introductio in Ptolemaei opus de effectibus astrorum. Praeterea Hermetis philosophi De reuolutionibus natiuitatum libri duo, incerto interprete. - Basileae (Basileae : ex officina Petriana, 1559. Mense Septembri). - [24], 279, [1] p., 2 c. di tav. ripieg. : ill. ; 2º
|
Autori
|
-
Ptolemaeus, Claudius
- [Responsabilità principale]
- [Autore]
(Visualizza dettaglio)
Tipo Authority
|
Autore persona
|
Sottotipo Authority
|
Cognome semplice
|
Date
|
ca. 100-ca. 178
|
Biografia
|
Astronomo, matematico e geografo, nacque a Tolemaide intorno al 100 e morì probabilmente ad Alessandria intorno al 178. Considerato uno dei padri della geografia, fu autore di importanti opere scientifiche, la principale delle quali è il trattato astronomico noto come Almagesto. In questo lavoro Tolomeo raccolse la conoscenza astronomica del mondo greco basandosi soprattutto sul lavoro svolto tre secoli prima da Ipparco.
|
Note
|
EDIT16 CNCA 300
http://www.treccani.it/enciclopedia/claudio-tolomeo/
|
-
Hermes : Trismegistus
- [Responsabilità secondaria]
-
Porphyrio, Pomponius
- [Responsabilità secondaria]
(Visualizza dettaglio)
Tipo Authority
|
Autore persona
|
Date
|
sec. 2.-3.
|
Lingua
|
Latino
|
Biografia
|
Grammatico latino, commentatore di Orazio. Nato a Tiro e vissuto tra i secoli II e III
|
Note
|
EDIT 16 CNCA 6423
|
-
Proclus : Diadochus
- [Responsabilità secondaria]
(Visualizza dettaglio)
Tipo Authority
|
Autore persona
|
Sottotipo Authority
|
Nome semplice
|
Date
|
412-485
|
Biografia
|
Filosofo e matematico bizantino, seguace del Neoplatonismo, nacque a Costantinopoli nel 412 morì ad Atene nel 485. Studiò grammatica a Xanto e poi filosofia, retorica latina, diritto romano e matematica ad Alessandria d'Egitto. Rientrato a Costantinopoli seguì le orme del padre avvocato, consolidando per qualche tempo una buona fama come uomo di legge. Tuttavia preferì continuare ad occuparsi di filosofia, prima ad Alessandria, poi nel 431 recandosi ad Atene, centro culturale dell'epoca, dove studiò all'Accademia di Platone sotto la guida dei filosofi Plutarco di Atene e Siriano. Alla morte di Siriano divenne capo dell'Accademia con il titolo di Diadoco, ossia successore.
|
Note
|
SBN http://tinyurl.com/hhro4c2
EDIT16 CNCA 5657
|
-
Wolf, Hieronymus
- [Responsabilità secondaria]
-
Petri, Heinrich
- [Resp. nella prod. materiale]
- [Editore]
(Visualizza dettaglio)
Tipo Authority
|
Autore ente
|
Sottotipo Authority
|
Ente semplice
|
Date
|
1508-1579
|
Qualifica
|
tipografo-editore
|
Biografia
|
Editore e tipografo attivo a Basilea, figlio di Adam. Successe al padre nella conduzione dell'azienda dopo aver studiato medicina. Dopo il matrimonio della madre con Sebastian Münster (1529/30), curò la stampa delle opere di quest'ultimo (tra cui l'Antico Testamento in ebraico e lat., la Geographia universalis di Tolomeo e la Cosmographia), divenendo così il principale stampatore di testi ebraici e di carte geografiche del suo tempo. Ricoprì diverse cariche cittadine e fu nobilitato da Carlo V nel 1556; da allora la sua famiglia assunse il cognome Henricpetri. Sposò prima Anna Hütschin e poi Barbara Brand, vedova del tipografo Hieronymus Froben, ed ebbe dodici figlie e cinque figli, di cui due, Sixtus e Sebastian, furono anch'essi tipografi. Morì il 24.4.1579.
|
Note
|
Varianti del nome: Henricus Petri, Henrigo Pietro Basiliense, Henry Petri, Henricpetri, Heinrich, Officina Henricpetrina
Fonti: varie (Edit 16, CERL Thesaurus, DHBS)
|
|