Autori
|
-
Di Legge, Alfonso
- [Responsabilità principale]
(Visualizza dettaglio)
Tipo Authority
|
Autore persona
|
Date
|
1847-1938
|
Qualifica
|
Astronomo
|
Paese
|
Italia
|
Biografia
|
Nato a Roma il 2 Luglio 1847; ivi morto il 9 Aprile 1938.
Laureato nel 1869 in Ingegneria e Matematica presso l’Università Pontificia di Roma, nello stesso anno entrò all’Osservatorio del Campidoglio. Nel 1889 vinse il concorso alla cattedra di Astronomia presso l’Università di Bologna ma pochi mesi dopo, essendo morto Lorenzo Respighi, la Facoltà di Scienze dell’Università di Roma lo chiamò a ricoprire la cattedra di Astronomia. Il Di Legge successe al Respighi nella direzione dell’Osservatorio del Campidoglio, incarico che mantenne sino al 31 Dicembre 1922, quando venne collocato a riposo per raggiunti limiti di età.
Al Di Legge si devono numerosi lavori di spettroscopia solare, determinazioni di latitudini e longitudini, ma soprattutto la pubblicazione, in collaborazione con Francesco Giacomelli, del Catalogo Stellare Capitolino, lavoro che, iniziato dal Respighi, fu portato a termine dal Di Legge.
|
Note
|
http://viaf.org/viaf/292277283
|
-
Prosperi, Antonio
- [Responsabilità alternativa]
(Visualizza dettaglio)
Tipo Authority
|
Autore persona
|
Date
|
1841-1921
|
Qualifica
|
Astronomo
|
Paese
|
Italia
|
Biografia
|
Nato ad Artena (Roma) nel 1841; morto a Roma il 1 Settembre 1921.
Compì studi letterari, filosofici e teologici nel Seminario Vescovile di Segni (Anagni). Nel 1866 conseguì presso l’Università Gregoriana la laurea in Filosofia. Nel 1877 ottenne da Angelo Secchi, che lo aveva avuto come allievo all’Università Gregoriana, di prestare servizio come Assistente volontario all’Osservatorio del Collegio Romano. Morto il Secchi, nel Novembre 1878 fu nominato Assistente all’Osservatorio del Campidoglio, e nel Luglio 1889 Astronomo Aggiunto presso lo stesso Osservatorio. Fra il 1893 e il 1896 insegnò Matematica nel Reale Istituto Tecnico di Roma "Leonardo da Vinci".
La sua attività fu in gran parte assorbita dal servizio meteorologico, ma si occupò anche di osservazioni astronomiche, ed in particolare delle osservazioni del passaggio meridiano del sole, dirette alla misura del diametro solare. Collaborò inoltre ai calcoli per il catalogo delle declinazioni medie di 2534 stelle dell’emisfero boreale, pubblicato dal Respighi in due parti nel 1880 e nel 1885. Pubblicò anche sulla Rivista di Astronomia e Scienze Affini un bell’articolo di divulgazione astronomica.
Lasciò manoscritti gran parte dei suoi lavori di divulgazione astronomica.
|
|