Autori
|
-
Gennaro, Antonino
- [Responsabilità principale]
(Visualizza dettaglio)
Tipo Authority
|
Autore persona
|
Date
|
1902-1962
|
Qualifica
|
Astronomo
|
Paese
|
Italia
|
Biografia
|
Nato a Modica (Ragusa) il 14 Ottobre 1902; morto a Padova il 29 Maggio 1962.
Laureato in Matematica alla Scuola Normale Superiore di Pisa, nel 1926 fu nominato Assistente presso l’Osservatorio di Trieste e nel 1929 Astronomo Aggiunto presso lo stesso Osservatorio. Nel 1931 fu trasferito a dirigere la Stazione Astronomica di Carloforte. Nel 1935 prese servizio a Padova, come incaricato dell’insegnamento di Calcolo delle probabilità e libero docente di Astronomia. Nel 1942 fu trasferito presso il nuovo Osservatorio di Asiago, dove si occupò di ricerche nel campo dell’Astrofisica. Rientrato all’Osservatorio di Padova nel 1949, dapprima come Primo Astronomo, poi come Astronomo Capo, fu incaricato della direzione dell’Osservatorio tra il 1953 ed il 1956, e negli stessi anni ebbe presso l’Università l’incarico prima di Meccanica superiore e poi di Geodesia.
All’inizio della carriera si dedicò a ricerche di Astronomia classica aventi per argomento orbite di comete e stelle doppie. Si occupò anche di studi di variazione di latitudini, di Astronomia geodetica e di posizione, non tralasciando la Matematica pura ed applicata. Ad Asiago si interessò di Astronomia fisica, contribuendo ai lavori ivi svolti nel campo delle stelle variabili, delle nebulose e degli ammassi stellari.
|
Note
|
http://viaf.org/viaf/90342737
|
-
Carnera, Luigi
- [Responsabilità alternativa]
(Visualizza dettaglio)
Tipo Authority
|
Autore persona
|
Date
|
1875-1962
|
Qualifica
|
Astronomo
|
Paese
|
Italia
|
Biografia
|
Nato a Trieste il 14 Aprile 1875; morto a Firenze il 30 Luglio 1962.
Laureato in Matematica a Pisa, nel 1899 entrò come Assistente volontario all’Osservatorio di Torino. Dal 1900 al 1903 si perfezionò in Fisica strumentale presso gli Osservatori di Heidelberg e di Strasburgo. Rientrato in Italia nel 1903, lavorò presso la Stazione Astronomica di Carloforte, recandosi anche in visita presso l’Istituto Geodetico di Potsdam. Dal 1905 al 1908 fu in Argentina dove fondò ad Oncativo una nuova stazione per il Servizio Internazionale delle Latitudini. Rientrato in Italia, fu Professore di Astronomia presso l’Istituto Idrografico della Marina di Genova, e dal 1919 Direttore dell’Osservatorio di Trieste. Alla fine del 1932 passò alla direzione dell’Osservatorio di Napoli, assumendo contemporaneamente le cattedre di Astronomia Generale Sferica e di Astronomia Geodetica presso l’Università e l’Istituto Universitario Navale. Mantenne la direzione di Capodimonte sino al 1950, quando andò fuori ruolo.
Appartenente ad una generazione di astronomi considerata classica, la sua attività principale fu orientata all’accumulo di osservazioni posizionali esatte. Il Carnera ha legato particolarmente il suo nome al Servizio Internazionale delle Latitudini, che riduce e coordina le osservazioni delle stazioni per la deduzione della polodia.
|
Note
|
http://viaf.org/viaf/27883646
|
|