Descrizione
|
L'ora esatta dappertutto, ossia Modo semplice di regolare gli orologi sul tempo medio dell'Europa centrale in qualunque luogo d'Italia / dott. Michele Rajna ; con quattro carte geografiche, dieci figure intercalate nel testo, un'Appendice sulla gnomonica e una prefazione del prof. G. Schiaparelli ; precede un calendario astronomico per l'uso comune 1898. - Milano : U. Hoepli, 1897. - X, 123 p., IV carte di tav. ripiegate : ill. ; 24 cm
|
Autori
|
-
Rajna, Michele
- [Responsabilità principale]
(Visualizza dettaglio)
Tipo Authority
|
Autore persona
|
Date
|
1854-1920
|
Qualifica
|
Astronomo
|
Paese
|
Italia
|
Biografia
|
Nato a Sondrio il 28 Ottobre 1854; morto a Teglio (Sondrio) il 29 Settembre 1920.
Laureato in Matematica a Pavia nel 1878, entrò subito all’Osservatorio di Milano. Nel 1882 fu nominato Terzo Astronomo, e nel 1890 ottenne la libera docenza in Astronomia e Geodesia presso l’Istituto Tecnico Superiore di Milano. Nel 1897 vinse il concorso per la cattedra di Astronomia dell’Università di Palermo. Rinunciò a trasferirsi presso l’Osservatorio di quella città e rimase a Milano sino al 1903 quando, in seguito ad altro concorso, fu nominato Ordinario di Astronomia all’Università di Bologna e Direttore di quell’Osservatorio Astronomico. Mantenne questo incarico sino alla morte.
I suoi lavori riguardano soprattutto l’Astronomia geodetica, studio del magnetismo terrestre in correlazione con l’attività solare. Si occupò inoltre a lungo di problemi di cronologia. Fu anche un attivo divulgatore. Suo merito fu quello di avere progettato il trasferimento dell’Osservatorio di Bologna dalla torre del palazzo dell’Università in una sede più idonea, ponendo così le basi per la successiva realizzazione della succursale di Lojano.
|
Note
|
http://viaf.org/viaf/39365915
|
-
Schiaparelli, Giovanni Virginio
- [Responsabilità secondaria]
(Visualizza dettaglio)
Tipo Authority
|
Autore persona
|
Date
|
1835-1910
|
Qualifica
|
Astronomo
|
Paese
|
Italia
|
Biografia
|
Nato a Savigliano (Cuneo) il 14 Marzo 1835; morto a Milano il 4 Luglio 1910.
Laureato in Ingegneria a Torino nel 1854, nel 1857 si recò presso gli Osservatori di Berlino e di Pulkova per perfezionarsi negli studi astronomici. Nel 1860 fu nominato Secondo Astronomo presso l’Osservatorio di Milano e, due anni dopo, successe a Francesco Carlini nella direzione dell’Osservatorio, carica che mantenne fino al 1900, quando si ritirò per raggiunti limiti di età.
Rinnovò completamente la dotazione strumentale dell’Osservatorio con l’acquisto, tra gli altri, di un rifrattore di Merz da 22 cm. nel 1865 e con un secondo rifrattore di Merz da 50 cm, nel 1882 (operativo dal 1886). Quest’ultimo strumento fu per lungo tempo il telescopio più grande negli osservatori astronomici italiani.
Le sue numerosissime pubblicazioni scientifiche spaziano in numerosi campi dell’Astronomia classica, dalle osservazioni di Marte alle stelle doppie alle stelle filanti, per ricordarne solo alcune. Delle sue opere fu fatta una edizione nazionale pubblicata a cura della Specola di Brera a partire dal 1929.
Fu membro delle più importanti Accademie italiane ed estere, ed ottenne numerose onorificenze.
|
Note
|
http://viaf.org/viaf/51843791
|
|