Autori
|
-
Volta, Luigi
- [Responsabilità principale]
(Visualizza dettaglio)
Tipo Authority
|
Autore persona
|
Date
|
1876-1952
|
Qualifica
|
Astronomo
|
Paese
|
Italia
|
Biografia
|
Nato a Como il 27 Luglio 1876; morto a Milano il 7 ottobre 1952.
Nel 1898 conseguì a Pavia la laurea in Matematica e nell’anno accademico 1899-1900 iniziò la carriera scientifica come Assistente di Volterra alla cattedra di Meccanica Razionale, presso l’Università di Torino, e contemporaneamente frequentava l’Osservatorio Astronomico di quella città.
Nel 1901 fu nominato Assistente all’Osservatorio. Nel 1902 si recò presso la stazione astrometrica dell’Osservatorio di Heidelberg, e alla fine dello stesso anno presso la Stazione Astronomica di Carloforte, dove lavorò sino al 1908, prima come Assistente e poi come Direttore.
Nello stesso anno vinse il concorso per Assistente presso l’Osservatorio di Palermo, ove tuttavia non prese mai servizio. Fu invece nominato Assistente presso l’Osservatorio di Milano. Nel 1910 ottenne per concorso la promozione ad Astronomo Aggiunto, e nel 1918 conseguì la libera docenza in Astronomia.
Nel 1924 fu promosso Astronomo e nel 1925 vinse il concorso di Astronomia all’Università di Torino, assumendo nello stesso anno la direzione di quell’Osservatorio.
Nel 1942 divenne Direttore all’Osservatorio di Brera, rimanendovi fino al suo collocamento fuori ruolo nel 1948. Nel 1951 fu collocato a riposo.
L’attività scientifica del Volta abbracciò essenzialmente l’Astronomia classica, l’Astronomia Geodetica, la Geofisica. Lasciò inoltre numerosi lavori di carattere biografico, scrivendo anche intorno al nonno, Alessandro Volta.
Fu membro dell’Accademia dei Lincei e di numerose altre accademie.
|
Note
|
http://viaf.org/viaf/66456406
|
-
Celoria, Giovanni
- [Responsabilità alternativa]
(Visualizza dettaglio)
Tipo Authority
|
Autore persona
|
Date
|
1842-1920
|
Qualifica
|
Astronomo
|
Paese
|
Italia
|
Biografia
|
Nato a Casale Monferrato (Alessandria) il 29 Gennaio 1842; morto a Milano il 17 Agosto 1920.
Laureato in Ingegneria a Torino nel 1863, fu nominato Allievo presso l’Osservatorio di Brera nel 1864. Nella primavera del 1865, si recò in Germania, a Berlino e a Bonn, ove rimase sino all’anno seguente. Ritornato all’Osservatorio di Milano, nel 1872 fu nominato Astronomo e nel 1900 successe allo Schiaparelli nella direzione di quell’Osservatorio, incarico che mantenne sino al 1917, quando andò fuori ruolo. Nel 1875 fu chiamato all’insegnamento di Geodesia nel R. Istituto Tecnico Superiore di Milano, incarico che mantenne sino al 1910. Nel 1889 aveva ottenuto il grado di Professore straordinario in virtù di una legge del 1859.
Oltre a compiere osservazioni e i lavori di calcolo abituali per gli astronomi dell’epoca, ebbe un ruolo notevole nelle operazioni geodetiche, divenendo membro e quindi (nel 1902) Presidente della Commissione Geodetica Italiana. Alla sua iniziativa è dovuta la partecipazione dell’Italia allo studio del problema della variazione delle latitudini, e a lui si deve la scelta e l’impianto della Stazione Internazionale di Carloforte, in Sardegna. Si dedicò anche alla Storia dell’Astronomia, e una sua memoria in tale disciplina gli valse nel 1880 il Premio Reale dell’Accademia dei Lincei.
Fu socio dell’Accademia dei Lincei, oltre che di numerose altre Accademie ed Associazioni italiane ed estere.
|
Note
|
http://viaf.org/viaf/74604340
|
-
Forni, Giovanni
- [Responsabilità alternativa]
(Visualizza dettaglio)
Tipo Authority
|
Autore persona
|
Qualifica
|
Astronomo
|
Paese
|
Italia
|
Biografia
|
Assunto come Assistente volontario presso l’Osservatorio Astronomico di Milano nel Luglio 1904, divenne in seguito Assistente alla cattedra di Geodesia del Politecnico della stessa città. Nel Novembre 1910 fu nominato Assistente presso l’Osservatorio di Brera, ove rimase fino al 1924, anno in cui passò alle dipendenze dell’Istituto Idrografico della Marina a Genova. Nel 1908 aveva ottenuto la libera docenza in Geodesia presso la Scuola di Ingegneria di Milano.
Durante i venti anni di permanenza all’Osservatorio di Milano, pubblicò diverse memorie riguardanti argomenti astronomico-geodetici, determinazioni di latitudine, gravimetriche, e lavori di Meteorologia.
|
Note
|
http://viaf.org/viaf/305117940
|
|