Autori
|
-
Martin, Ettore Leonida
- [Responsabilità principale]
(Visualizza dettaglio)
Tipo Authority
|
Autore persona
|
Date
|
1890-1966
|
Qualifica
|
Astronomo
|
Paese
|
Italia
|
Biografia
|
Nato a Latisana (Udine) il 21 Novembre 1890; morto a Vicenza il 9 Agosto 1966.
Laureato in Matematica nel 1919 a Padova, dopo un breve periodo di insegnamento nelle scuole pubbliche a Torino, nel Dicembre del 1920 fu assunto come Assistente all’Osservatorio di Pino Torinese. Nel 1922 chiese ed ottenne il trasferimento all’Osservatorio di Padova dove, salvo le parentesi di Merate (1924-1927) e di Carloforte (1935-1938), rimase fino al 1948, epoca in cui fu nominato, in seguito a concorso, Direttore dell’Osservatorio di Trieste e successivamente, nel 1956, titolare della cattedra di Astronomia. In questo periodo si dedicò alla rielaborazione di formule di meccanica classica e relativistica.
Compì anche studi di geodesia dell'Adriatico per conto dell'Istituto geografico militare e anche studi di meccanica celeste che riguardavano le traiettorie delle stelle doppie.
Intensa fu la sua attività didattica: all’Università di Padova svolse corsi di Astronomia stellare, Astrofisica e Meccanica superiore, e all’Università di Trieste il corso di Astronomia.
Fu merito del Martin l’aver saputo riorganizzare l’Osservatorio di Trieste devastato dagli eventi bellici e creare ivi una scuola di Astronomia in cui si formarono numerosi ottimi allievi. Le sue ricerche scientifiche riguardano i più importanti capitoli dell’Astronomia classica, della Meccanica celeste e relativistica, e svariati campi dell’Astronomia di osservazione. Si occupò anche di Astronomia geodetica.
Fu membro di numerose Accademie nazionali ed internazionali e gli fu conferita la Medaglia d’Oro dei Benemeriti della Scuola, della Cultura e dell’Arte.
|
Note
|
http://viaf.org/viaf/290288267
|
-
Gennaro, Antonino
- [Responsabilità alternativa]
(Visualizza dettaglio)
Tipo Authority
|
Autore persona
|
Date
|
1902-1962
|
Qualifica
|
Astronomo
|
Paese
|
Italia
|
Biografia
|
Nato a Modica (Ragusa) il 14 Ottobre 1902; morto a Padova il 29 Maggio 1962.
Laureato in Matematica alla Scuola Normale Superiore di Pisa, nel 1926 fu nominato Assistente presso l’Osservatorio di Trieste e nel 1929 Astronomo Aggiunto presso lo stesso Osservatorio. Nel 1931 fu trasferito a dirigere la Stazione Astronomica di Carloforte. Nel 1935 prese servizio a Padova, come incaricato dell’insegnamento di Calcolo delle probabilità e libero docente di Astronomia. Nel 1942 fu trasferito presso il nuovo Osservatorio di Asiago, dove si occupò di ricerche nel campo dell’Astrofisica. Rientrato all’Osservatorio di Padova nel 1949, dapprima come Primo Astronomo, poi come Astronomo Capo, fu incaricato della direzione dell’Osservatorio tra il 1953 ed il 1956, e negli stessi anni ebbe presso l’Università l’incarico prima di Meccanica superiore e poi di Geodesia.
All’inizio della carriera si dedicò a ricerche di Astronomia classica aventi per argomento orbite di comete e stelle doppie. Si occupò anche di studi di variazione di latitudini, di Astronomia geodetica e di posizione, non tralasciando la Matematica pura ed applicata. Ad Asiago si interessò di Astronomia fisica, contribuendo ai lavori ivi svolti nel campo delle stelle variabili, delle nebulose e degli ammassi stellari.
|
Note
|
http://viaf.org/viaf/90342737
|
-
Taffara, Salvatore
- [Responsabilità alternativa]
(Visualizza dettaglio)
Tipo Authority
|
Autore persona
|
Date
|
1908-1994
|
Qualifica
|
Astronomo
|
Paese
|
Italia
|
Biografia
|
Nato a Catania il 8 dicembre 1908; morto a Padova nel 1994.
Laureato in Matematica nel 1932 presso l’Università di Catania, fu Assistente volontario alla cattedra di Astronomia nella stessa Università dal ‘33 al ‘34, anno in cui divenne Assistente di ruolo presso l’Osservatorio Astrofisico di Catania. Trasferitosi nel 1935 presso l’Osservatorio di Padova, nel 1948 divenne Astronomo Aggiunto. Nel 1949 conseguì a Padova la libera docenza in Astronomia e nel 1951 fu nominato Astronomo, Primo Astronomo nel 1957 e Astronomo Capo nel 1959. Vinse il concorso a Professore di Astronomia e Geodesia presso l’Istituto Idrografico della Marina Militare di Genova. Per diversi anni svolse per incarico i corsi di Matematica presso la facoltà di Architettura dell’Università di Venezia.
La sua attività scientifica comprende numerose pubblicazioni relative al lavoro di riduzione per il Catalogo Astrofotografico per la zona di Catania, all’Astronomia geodetica, alla fotometria stellare, alla spettrofotometria. Si occupò inoltre della messa a punto e calibrazione degli strumenti per l’Osservatorio di Asiago. Svolse anche attività di divulgazione pubblicando numerosi articoli su giornali e riviste, e tenendo cicli di conferenze alla RAI ed alla RSI, radio svizzera italiana. Collaborò inoltre all’Enciclopedia della Scienza e della Tecnica di Mondadori.
|
Note
|
http://viaf.org/viaf/145148389267610710415
|
|