Autori
|
-
Cavalleri, Giovanni Maria
- [Responsabilità alternativa]
(Visualizza dettaglio)
Tipo Authority
|
Autore persona
|
Date
|
1807-1874
|
Qualifica
|
Astronomo
|
Paese
|
Italia
|
Biografia
|
Nato a S. Michele de’ Morti (Cremona) il 18 Novembre 1807; morto il 1 Dicembre 1874.
Barnabita, nel 1830 conseguì la laurea in Fisica. Abilissimo ottico, si fabbricò un rifrattore con obiettivi di 14 cm. di diametro. Nel 1847 e nel 1848 pubblicò negli Atti dell’Accademia Fisico-Medica Statistica di Milano le sue Indagini per causa delle linee perpendicolari a quelle di Fraunhofer. Nel 1850 realizzò un apparecchio atto a riprodurre l’iride primaria e secondaria descritto dal Secchi nella sua opera Il Sole. Nel 1852 a Milano, pubblicò le sue ricerche per uno strumento che permettesse di vedere di notte oggetti lontani, e nel 1858 pubblicò i suoi studi di sismografia. Nel 1865 pubblicò sui Rendiconti dell’Istituto Lombardo una nota Sulla luce problematica che manifestasi in tutto il cielo nel passaggio di stelle cadenti e proposta per le origini.
|
Note
|
http://viaf.org/viaf/53813561
|
|