Autori
|
-
Respighi, Lorenzo
- [Responsabilità principale]
(Visualizza dettaglio)
Tipo Authority
|
Autore persona
|
Date
|
1824-1889
|
Qualifica
|
Astronomo
|
Paese
|
Italia
|
Biografia
|
Nato a Cortemaggiore (Piacenza) il 7 Ottobre 1824; morto a Roma il 20 Dicembre 1889.
Laureato in Filosofia e Matematica nel 1847 presso l’Università di Bologna, nel 1849 fu nominato Sostituto alla cattedra di Meccanica e di Idraulica di quell’Università. Due anni dopo, nel 1851, fu ivi nominato Professore Ordinario di Ottica ed Astronomia e nel 1855 assunse la direzione dell’Osservatorio Astronomico di Bologna, incarico che mantenne sino alla fine del 1864 quando fu destituito per non aver voluto giurare fedeltà al Governo sabaudo. Nell’Agosto del 1865, su proposta di Ignazio Calandrelli, fu nominato da Pio IX Professore di Ottica ed Astronomia all’Università "La Sapienza" e Direttore dell’Osservatorio del Campidoglio, incarico che mantenne sino alla morte.
Si dedicò all’Astronomia di posizione, compilando due apprezzati cataloghi stellari, ed alle osservazioni di pianeti e comete, scoprendone tre (II, 1862; III, 1863; IV, 1863). Fu, con Secchi e Tacchini, uno dei pionieri dell’Astrofisica in Italia, ed in particolare a lui si deve l’introduzione dell’uso del prisma obbiettivo nella spettroscopia stellare.
Fu socio dell’Accademia dei Lincei e di numerose altre Accademie nazionali ed estere.
|
Note
|
http://viaf.org/viaf/69709960
|
|